Cortometraggi gay recenti consigliati 2022

La vita diventa molto più semplice se tieni conto di tutto ciò che non puoi vedere o consumare sul posto. Jonathan Rosenbaum

Da quando è iniziata la pandemia, credo di aver visto almeno un centinaio di cortometraggi a tematica gay, molti dei quali raccolti da festival di cinema gay e lesbico online, come quelli di Boston e Santa Fe, e tutti torrentato.

Ho visto film sull'amore giovanile, sul coming out, sul suicidio, sulle rotture, sulle relazioni e molto altro ancora. In generale, nessuno dei temi trattati mi ha sorpreso.

Ciò che mi ha sorpreso è stata la scarsa presenza di cortometraggi in lingua inglese, in particolare quelli provenienti dagli Stati Uniti.

Brutte notizie per gli sciovinisti, ma i migliori cortometraggi gay che ho visto non provengono dalla Terra del Nulla Gratis. Infatti, sono rappresentati solo cinque film in lingua inglese, uno di un regista americano di colore e uno proveniente dal Canada, anche se un paio di altri presentano l'inglese come lingua ponte tra i personaggi, uno dei quali è spesso un immigrato.

I racconti di amori gay, amicizie gay e sesso tra autoctoni e stranieri sono diventati una sorta di mini genere negli ultimi tempi. Vedi: Un momento nel canneto, God?s Own Country, Bruce La Bruce?s L'accoglienza dei rifugiati, Sulla mia strada (vedi sotto), solo per citarne alcuni. Alcuni altri si occupano anche di stasi, instabilità sociale, personale o politica, talvolta utilizzando il viaggio o lo spostamento geografico come suggerimento o metafora.

Mentre il resto del mondo, o almeno i suoi registi, sembra riflettere sui cambiamenti di identità che avvengono ovunque e che sono istanziati da diverse polarità in flusso razziale, etnico, religioso, linguistico e geografico, i personaggi dei film monolingue estadounidense I film [gay] sembrano ancora incapaci di distogliere lo sguardo dai loro ombelichi maschili gay (o dai cazzi e dai buchi del culo) o di lasciare le loro brownstones di Brooklyn abbastanza a lungo per affrontare prospettive diverse o parlare con i loro vicini, un atteggiamento esemplificato, ma non solo, dalle offerte compiute ma egocentriche di Matteo Puccini (Sporco e Lavanda). Puccini opera da, dove altro, NYC.

Non sorprende che il Sundance si sia occupato di questa roba.

Tenete presente, inoltre, che negli Stati Uniti i registi sono ideologicamente di sinistra, eppure dove sono i cortometraggi su questo tema? E quali sono le ragioni di questo squilibrio e di questa cecità in una nazione piena di immigrati e di persone che parlano più lingue?

In parte si tratta semplicemente del buon vecchio campanilismo gringo. Considerando che entrambi i centri di produzione cinematografica degli Stati Uniti, Los Angeles/Hollywood e New York City, esemplificano questo stato d'animo, questo modo di non guardare il mondo, si potrebbe dire che entrambi i centri di produzione cinematografica degli Stati Uniti sono un esempio. Los Angeles/Hollywood e New York City? esemplificano questo stato d'animo, questo modo di non guardare il mondo, si potrebbe dire che questo particolare tratto gringo è sovradeterminato in modo esponenziale.

Inoltre, come regista brasiliano gay Fábio Leal Come mi è stato fatto notare in un'intervista, negli Stati Uniti i cortometraggi spesso non vengono prodotti per il loro bene, per la loro stessa ricompensa. La vera ricompensa che cercano è l'accettazione nel mainstream hollywoodiano, che storicamente è ancora meno interessato al mondo in generale rispetto agli studenti di cinema o ai dilettanti. Questi cortometraggi vengono prodotti come biglietto da visita o come aggiunta al proprio curriculum. Se un regista riesce a farsi strada realizzando un cortometraggio dimenticabile, ma promettente, cosa ci perde? Non per la sua carriera, ma per la cultura cinematografica in generale.

Per rimediare a questa svista dei critici tradizionali, gay e non, ho passato ore e ore a guardare e riguardare tutti i cortometraggi a tematica gay che potevo, ma ovviamente non ho visto tutto (e nemmeno nessun altro lo ha fatto) e i miei gusti e le mie affinità potrebbero essere diversi dai tuoi, come ovviamente lo sono da quelli dei guardiani e dei programmatori dei festival cinematografici gay negli Stati Uniti. Tuttavia, ho visto solo una manciata di film che considererei imperdibili e solo pochi altri che ritengo valgano il tuo tempo.

Niente di quello che ho visto è stato migliore del modesto capolavoro di Julián Hernández, Il giorno è iniziato ieriche, per quanto ne so, ha partecipato a un solo festival: il Festival Internazionale del Cinema di Morelia in Messico, although it?s available through Amazon Prime US. MUBI l'ha presentato a un certo punto ed era disponibile tramite Dekko, ma al momento non lo è più.

Ogni volta che lo guardo, nonostante l'argomento apparentemente cupo (vivere con l'HIV), mi stupisce soprattutto il senso di gioia che lo pervade: la gioia delle semplici conversazioni umane introduttive che sono anche sortite civettuole, uno dei motivi per cui Hernández dirige i suoi attori a fare pause tra una battuta e l'altra più lunghe di quanto non sia forse la norma drammatica; la gioia di guardare altri esseri umani che ballano, praticano la ginnastica, lavorano, pattinano, scopano; la gioia di scoprire che un altro essere umano gay si preoccupa per te ed è disposto a fare qualcosa. Non ho trovato questa gioia espressa con tanta semplicità artistica in nessun altro film, corto o meno, durante tutto l'anno.

Why haven’t you heard of Il giorno è iniziato ieri? Why aren’t English-speaking critics telling you about it? Good questions. Is it because it’s in Spanish and from Mexico? Maybe, just maybe.

I?ve mentioned many times both here and on Twitter che sembrano esserci chiari pregiudizi culturali e istituzionali nei confronti del cinema latino-americano in generale e dei film gay latino-americani in particolare, o almeno di quelli che parlano con la propria voce piuttosto che scimmiottare qualsiasi stile euro-gringo che l'establishment cinefilo, per lo più bianco, ritiene opportuno lodare al momento? È solo uno dei motivi per cui non mi definisco un cinefilo. Nonostante ciò che proclamano alcuni critici cinematografici troppo sicuri di sé, dall'esterno, dove mi trovo, non sembra esserci una grande variazione estetica nei gusti dei critici che vengono notati e pubblicati.

Oltre ai registi messicani che hanno sfondato a Hollywood (Guillermo del Toro, Alfonso Cuaron e Alejandro G. Inarritu), l'unico regista d'essai di MX ad essere riconosciuto dai soliti noti sembra essere Carlos ReygadasLe sue preoccupazioni formali e stilistiche lo rendono riconoscibile e comprensibile all'interno di un contesto estetico europeo.

Autori messicani prolifici e appassionati come Hernández, così come giovani registi queer emergenti come Chucho E. Quintero, vengono ignorati. Quintero, in particolare, capisce e traduce il modo in cui le persone reali parlano tra loro meglio di qualsiasi altro regista queer che mi viene in mente, a parte Andrew Haigh. Ho già scritto cosa penso del cortometraggio super-sessuale di Quintero, Panquecitoe il suo esperimento di fantascienza di lunga durata Velociraptor. Il suo film più recente, I giorni particolari [dimostra ancora una volta il suo impegno nel mostrare le solidità e le contraddizioni che si rivelano nelle conversazioni tra amici e amanti.

Considerati questi pregiudizi istituzionali e la limitata capacità di ogni singolo individuo di identificarli e individuarli, per non parlare di sfuggirli, ma come amante dei film, cosa fare? Cosa guardare?

Guarda il più possibile e riconosci che hai dei pregiudizi (tutti li abbiamo, non solo quelli politici) che ti impediscono di apprezzare o addirittura di capire i film in modo diverso. Alcuni di questi pregiudizi sono dovuti al luogo in cui vivi e alla lingua che parli.

Molti di questi sono difficili da riconoscere come pregiudizi. Sembrano parte dell'aria. Ma credimi, un americano nato nel Midwest che ha vissuto fuori dagli Stati Uniti per quasi vent'anni, i pregiudizi vengono eliminati; il mondo ti cambia, a meno che il tuo cuore non sia già indurito. Non hai più la sensazione che il tuo Paese e le sue prospettive siano al centro dell'universo. È impossibile che questo cambiamento non influisca su tutto ciò che apprezzi e sui motivi per cui lo fai.

I viaggi sono fatali per i pregiudizi, il bigottismo e la mentalità ristretta e molti dei nostri cittadini ne hanno un gran bisogno. Una visione ampia, sana e caritatevole degli uomini e dei film non può essere acquisita vegetando in un piccolo angolo della terra per tutta la vita.

Mark Twain

Questo post è un tentativo di affrontare e dimostrare i miei valori e le mie prospettive cambiate e come questi cambiamenti si siano riflessi sulle mie abitudini di visione. Elenco e presento i film più importanti che ho visto, tutti rivisti più di una volta.

E' anche un'espressione di gratitudine nei confronti dei registi, tutti, e dei curatori volontari e non famosi che lavorano al progetto. forum di torrentsenza i quali sarei molto più ignorante in materia di cultura cinematografica gay in tutto il mondo. Se vuoi sfuggire alla miopia della critica cinematografica mainstream, spesso difficile da distinguere dai reparti marketing degli studios, i forum torrent sono un buon punto di partenza.

A volte ci vogliono anni prima che i cortometraggi vengano distribuiti o esposti, quindi ho incluso qui tutto ciò che ho notato per la prima volta durante la pandemia, a partire dal mio punto di arrivo un po' arbitrario, il 2016.

Alcuni di questi cortometraggi sono disponibili su piattaforme di streaming o gratuitamente. Se ne conosco le fonti, ti indicherò il link. Tutti sono disponibili in la mia collezione.

MUST-SEES

Cortometraggi recenti a tematica gay altamente raccomandati

Il giorno è iniziato ieri
Diretto da Julián Hernández
31 minuti, Messico, 2020

Panquecito
Diretto da Chucho E. Quintero
20 minuti, Messico, 2017

Sulla mia strada
Diretto da Sonam Larcin
23 minuti, Belgio, 2020

Questo cortometraggio mescola la storia di un migrante africano con quella di una coppia belga dello stesso sesso, una delle quali dà rifugio al migrante, ed evoca molteplici frontiere porose: frontiere tra le lingue, tra le sessualità, tra le percezioni delle identità nazionali e razziali e, naturalmente, tra i paesi. Il film suggerisce di più con questi attraversamenti di confine e in modo più convincente nei suoi 22 minuti di durata rispetto a In God?s Country in due ore. Piuttosto che adulare le nostre pose politiche, il film gioca con i nostri pregiudizi: il giovane migrante all'inizio sembra essere un omofobo. Spero che Larcin ottenga presto un lungometraggio per esplorare meglio questi temi.

Stanley
Diretto da Paulo Roberto
18 minuti, Brasile, 2017

Di tutte le immagini che ho scattato e raccolto da questa lista di film, le scene catturate da Stanley sono quelli che ricordo più vividamente: i colori rotanti, vorticosi e stroboscopici e le forme proiettate da un sistema di luci da discoteca portatile che delineano la figura di un ragazzo che si fa strada con un altro ragazzo attraverso il corpo di una donna in una strada secondaria di una piccola città del Brasile; un adolescente che scopa freneticamente di fronte a un altro adolescente su una fanghiglia arroventata dal sole mentre ansimi e rantoli sovra-amplificati ci fissano in quel momento; una donna che sgozza un pollo e il sangue che cade e si accumula proprio davanti all'obiettivo della telecamera, finendo per inondare l'inquadratura; un ragazzo che entra in una stanza indossando dei camo, portando con sé due fucili e procedendo poi ad esercitarsi con i riff dei Nirvana alla chitarra mentre la telecamera passa in rassegna le opere d'arte sulle sue pareti: pannelli a colori di Daredevil/Elektra di Frank Miller, un ritratto di Che Guevarra, un poster dei Sepultura. Il mondo di questo film si riempie in modo ellittico con una farragine di accostamenti suggestivi ma indefiniti di suoni e immagini, ma non c'è molto da parlare, fino alla fine, quando scopriamo chi è Stanley.

Come morire giovani a Manila
Diretto da Petersen Vargas
12 minuti, Filippine, 2020

I?ve just begun Vargas?s feature, 2 Cool 2 Be 4gottene anche se la fotografia di Carlos Mauricio, scarna ma suggestiva, in quel film (inquadrature divise e messa a fuoco selettiva tra le tattiche) eleva un po' lo scenario della cotta liceale, finora non può reggere il confronto con le vette espressive raggiunte da Vargas in questo cortometraggio, in cui i cadaveri sporchi di merda e di sangue di giovani uomini bellissimi giacciono lungo le strade urbane durante il viaggio di un ragazzo per incontrare una ragazza da rimorchiare, e un sosia di quella ragazza si trasforma in un santo ferito. A quanto pare si tratta di una proposta per un film più lungo che spero Vargas riesca a realizzare. Come ho già esortato in passato e come questo cortometraggio realizza: Crea altre strane stronzate gay.

Altri ragazzi neri
Diretto da Nyles Washington
16 minuti, USA, 2020

Ho scritto un po' di cose su questo efficace cortometraggio qui.

Trade Center
Diretto da Adam Baran
9 minuti, USA, 2021

L'abile scavo di Adam Baran sulla storia nascosta del World Trade Center interroga dialetticamente un campo di gioco sessuale e capitalista. Quale resoconto di un edificio, di uno stile di vita, di un'attività ha più valore, più longevità, più forza di resistenza? Sappiamo già quale ambiente viene ricostruito e quale esiste solo come mito e memoria.

Alla fine della notte
Diretto da Denoal Rouaud
20 minuti, Francia, 2108

L'aspetto saliente di questo cortometraggio è l'interpretazione di Sofian Khammes nel ruolo di Karim, un tassista confuso e bisognoso che non riesce a capire cosa vuole.

????ó
Chachó | Onesto
Diretto da Vitalii Havura
20 minuti, Ucraina, 2020

Sempre da Chachó

Un giovane ucraino-rom, non dichiarato, versa una brocca di vino la mattina del suo matrimonio combinato con una donna e l'universo gli fa vedere le insostenibili conseguenze della sua vigliaccheria e perfidia prima di dargli una seconda possibilità. Fatta eccezione per un intermezzo di meno di un minuto ricco di spiegazioni e durante il quale incontriamo il fidanzato segreto e più coraggioso dell'uomo, questo cortometraggio ti catapulta nel bel mezzo di una cultura e di un paese che probabilmente conosci poco e ti sfida a tenere il passo.

1992
Diretto da Anthony Doncque
23 minuti, Francia, 2016

Il giovane attore Louis Duneton galvanizza il corpo magro e con addominali del suo personaggio adolescenziale, Martin, un aspirante regista a caccia di uomini e con l'acne, pieno di energia arrapante e perversa, come se non rivedessimo mai più questo ragazzo, a meno che non rivediamo il film (e io l'ho fatto), come se chi era e chi è diventato nei momenti frammentati di questo film svanisse più velocemente di quanto riusciamo a registrare. Per questo motivo, l'interpretazione di Duneton, e in particolare il suo volto, sia che Martin stia ascoltando il padre che lo ammonisce obliquamente a usare il preservativo, sia che sia a faccia in giù mentre viene scopato per la prima volta, infonde a questo materiale autobiografico del regista/scrittore Donque un'urgenza eidetica ancora più chiara. Questa realtà è ancor più evocata dall'inserimento finale di un video lo-fi del vero padre di Donque.

Notte d'amore
Diretto da Gabriel Omri Loukas
23 minuti, USA | Israele, 2018

Un bellissimo soldato israeliano con la testa rasata ha problemi con il suo ragazzo e deve trovare un altro posto dove passare la notte quando è lontano dalla base. Va a un sex party e si fa scopare da un muscoloso papà palestinese. Ma non può restare.

Dopo mezzogiorno
Diretto da Chia Meng Koo
16 minuti, Singapore, 2020

Due adolescenti trascorrono il pomeriggio insieme giocando ai videogiochi, guardando film porno e lottando fino allo sfinimento. Sdraiati insieme su un letto, un ragazzo fa un sonnellino mentre l'altro pensa a fare qualcos'altro. Il cortometraggio minimalista del regista Chia Meng Koo, prevalentemente in bianco e nero, evoca in modo efficace e quasi spietato la bellezza e il terrore di rendere pubblici e noti i propri desideri, anche a se stessi. Guarda Dopo mezzogiorno qui gratuitamente.

Demà ho deixem | Domani, allora
Diretto da David Moragas
15 minuti, Sain, 2022

Il regista Moragas ricostruisce una serie narrativamente minimalista di momenti superficialmente prosaici ma cruciali tra fidanzati, il cui culmine mi ha colpito duramente tutte e tre le volte che l'ho visto. Tutto quello che c'è da sapere sul perdono tra intimi è lì, nello spazio di pochi secondi: la consapevolezza scivola dentro come un coltello, come un bacio nel buio.

Acordi
Diretto da Antonio de la Torre
20 minuti, Messico, 2020

Due giovani uomini hanno un appuntamento al cinema durante l'adolescenza, ma qualcosa ostacola la loro consumazione. 40 anni dopo, si incontrano di nuovo, ballano un lento e mettono le cose a posto.

La trazione dei pôles
Raccolta magnetica
Scritto e diretto da Marine Levéel
23 minuti, Francia, 2019

L'allevatore di maiali biologici Mika trova finalmente l'amore in questo cortometraggio divertente, colorato e visivamente stravagante; ma non aspettarti che il suo viaggio sia così chiaro e lineare come queste clausole lasciano intendere. Uno dei miei preferiti di questa lista.

Autoritratto
Diretto da Gus Aronson
13 minuti, USA, 2021

Il sound design del film studentesco di Gus Aronson è ancora più impressionante dei frammenti di tempo luminosi e varicolori che ci vengono mostrati estirpati dal primo incontro tra un fotografo diffidente e il suo soggetto/musa.

Nattåget | Il treno della notte
Diretto da Jerry Carlsson
15 minuti, Svezia, 2020

Due ragazzi adolescenti, uno timido, sfortunato, bianco e carino e l'altro bruno, bellissimo, leggermente più vecchio ed esperto, immigrato musulmano di seconda generazione, si incontrano nella toilette di un treno notturno in Svezia e condividono, tra le altre cose, una fetta d'arancia che cola e trasuda. Questo cortometraggio, assiduamente drammatizzato e per lo più privo di dialoghi, parla della paura che separa gli esseri umani gay che viaggiano su veicoli etero e dell'eccitazione dell'eiaculazione precoce. saudade di legami, desideri e desideri fugaci.

Déter
Diretto da Vincent Weber
38 minuti, Francia, 2017

Dopo aver guardato questo cortometraggio per la terza volta, ho deciso di spostarlo nel mio i film più amati elenco su Letterboxd. Antonin Schopfer interpreta Daniel, un ventenne intenso, poco sorridente e di razza mista, in vacanza in una località balneare del sud della Francia e con una sorta di missione: scopare, trovare un amico, rimettersi in forma? È difficile da dire con esattezza, ma è determinato a ottenere qualcosa, quindi il titolo. Il film sottopone il protagonista etero a una serie di prove della sua mascolinità, tra cui l'incontro con un uomo gay/bianco che vuole baciarlo, lui rifiuta ma i due legano comunque, due ragazze che vogliono prenderlo a calci nel sedere, un'altra giovane donna a cui piace ma? Il tutto si svolge durante un'estate genericamente celebrativa e piena di legami tenui e contingenti. È un ottimo debutto ed è un peccato che il regista Weber non abbia più girato un altro film. Schopfer è stato occupatoTuttavia.

Fabiu
Diretto da Stefan Langthaler
31 minuti, Austria, 2020

Un anziano uomo austriaco sposato si infatua del giovane migrante ungherese gay che ha assunto per aiutarlo con la moglie che sta lentamente morendo e non risponde. Tra le altre cose, impariamo a prendere una persona immobile e a metterla su una sedia a rotelle, a capire il significato della vittoria degli Asburgo e a scoprire come si fa a farle fare la stessa cosa. la battaglia di Mohácse quella che un vecchio austriaco considera una canzone felice alla chitarra. Ma soprattutto assistiamo alla lenta rivelazione di due persone molto diverse che si incontrano, si cambiano a vicenda e poi inevitabilmente si allontanano.

Fotos Privadas | Foto private
Diretto da Marcelo Grabowsky
18 minuti, Brasile, 2020

Una giovane coppia gay in crisi invita un ragazzo per un rapporto a tre, ma questo non fa altro che rimescolare la pentola piuttosto che riparare il sugo. Come in tutti i film brasiliani che credo di aver visto, anche in questo cortometraggio c'è un'attenzione al modo in cui gli esseri umani navigano, usano, guardano e sperimentano lo spazio, sia che si tratti del vuoto urbano di una strada deserta illuminata dal sodio in cui due nuovi amanti si incontrano, sia che si tratti dell'accogliente familiarità di un piccolo appartamento in cui una coppia va in pezzi.

Domanda
Diretto da Sophie Kargman
9 minuti, USA, 2020

Già impegnati in una bromance, due ragazzi che sono migliori amici da quando avevano undici anni decidono di passare al livello successivo dopo una giornata di dibattito sul fatto che la frequenza e l'utilità del comportamento sessuale tra persone dello stesso sesso, al contrario dell'orientamento, sia statica nel tempo o culturalmente contingente. Realizzato in modo perfetto ed esilarante da tutte le persone coinvolte, spero che la regista Sophie Kargman ottenga un film e che io possa vedere Justice Smith baciare di nuovo un uomo il prima possibile. Questo ha solo 7 mi piace su Vimeo? WTF?

Petit Ami
Diretto da Anthony Schatteman
16 minuti, Belgio, 2017

Questo è il terzo film del regista Schatteman con Ezra Fieremans nel ruolo del bellissimo ma implacabile gay twink Jasper e tutti sono da consigliare. In Petit AmiJasper è ora un escort che lavora in un bagno di una città del Belgio. Riceve un cliente problematico e finisce per entrare in empatia in un modo che lo sorprende. Il direttore della fotografia Ruben Appeltans riprende in modo ingegnoso gli interni del bagno, utilizzando tutte le angolazioni possibili? Olandese, dall'alto, inclinata e in altri modi, sfruttando le molteplici geometrie e i colori delle stanze piene di specchi e piscine, di lenzuola increspate e di luci pulsanti.

Guarda qui.

I also recommend Schatteman’s other films featuring Fieremans as Jasper and they are Kus me zachtjes | Baciami dolcemente (16 minuti, Belgio, 2012) e Olig Mij | Seguimi (16 minuti, Belgio, 2015).

Agua | Acqua
Diretto da Santiago Zermeño
14 minuti, Messico, 2020

Inizialmente avevo declassato questo naturalistico ma angosciante cortometraggio messicano a causa di quello che percepivo come un fatalismo deterministico (un tratto messicano non comune, almeno in certe forme d'arte, e che spesso mi predispone a giudizi affrettati), ma ad una seconda visione ho deciso che bilancia la paranoica omofobia interiorizzata di un giovane povero della classe operaia con la vuota postura da macho incline alla violenza dei suoi compagni. Puoi discutere con me su questo punto, ma le capacità registiche sono innegabili: schemi di montaggio lucidi e quello zoom finale di un uomo gay solo in un brutto incrocio di cavalcavia e sottopassaggi, uscite e rampe che potrebbero portare ovunque o da nessuna parte.

Prima di entrare, permetti di uscire | Lascia che le persone escano prima di salire a bordo
Diretto da Gustavo Gamero
Messico, 2018

Dopo essersi conosciuti online, Jesús e Pablo cercano tutto il giorno di trovare un posto dove scopare e non lo fanno mai, il tutto giocando per ore a Twenty Questions sui mezzi pubblici. Piccolo film amatoriale nel senso migliore e più immediato del termine, se inquadrato efficacemente a mano dalla direttrice della fotografia Bárbara Ramírez, la sceneggiatura di questo cortometraggio, opera del regista Gamero, è seccamente comica in un modo molto messicano. Se l'ultimo sorriso sul volto di Jesús non ti suscita un sorriso, sei già morto. Forse questi ragazzi hanno davvero dato vita a qualcosa.

Domani sarai ancora qui
Diretto da Michael Hanley
17 minuti, Canada, 2020

La sceneggiatura dello scrittore/regista Michael Hanley consiste in una serie di conversazioni tra un uomo gay sposato e suo padre, affetto da Alzheimer, che vive in una casa di riposo. La forma del film rispecchia i salti temporali e di comprensione sperimentati da entrambi gli uomini mentre le conversazioni vengono montate insieme in modo non lineare. Tuttavia, alla fine la linea narrativa diventa chiara: il figlio accetta il declino del padre e la sua incapacità di ricordare il marito del figlio o la realtà della sua sessualità. Entrambi finiscono il film ricordando la cerimonia di matrimonio con particolari diversi ma con una risonanza emotiva comune. L'interpretazione di Eric Peterson nel ruolo del padre è forse la più riuscita di questa lista.


MENZIONI D'ONORE DA VEDERE

Tutti i film presenti in questa pagina sono disponibili in la mia collezione.

Giorni di rabbia
Giorni di rabbia
Diretto da Eli Jean Tahchi
Francia, 2019

Un immigrato palestinese a Montreal cerca di venire a patti con la sua bisessualità, con il cancro terminale dello zio e con la rabbia a malapena repressa per una vita piena di repressione e, soprattutto, di sfollamento.

Guarda qui.

Una convivenza
Diretto da Tung Wei Ye
19 minuti, Taiwan, 2019

La metà malese immigrata di una coppia gay di Taipei sieroconverte e i due devono affrontarne le conseguenze: una rara interpretazione materialista di uno scenario comune.

Caccia a Jakt
Diretto da Gjertrud Bergaust
27 minuti, Norvegia, 2018

Non sono ancora entusiasta del finale brusco e insoddisfacente, ma la storia che lo precede (un lavoratore gay single adotta in modo informale un ragazzino vittima di bullismo che viene abusato da un pedofilo più anziano in un piccolo villaggio della Svezia) drammatizza in modo convincente ciò che accade quando la repressione e la paura fanno sì che nessuno abbia ciò che merita.

Matura | ??????
La notte del ballo
Diretto da Gvozden Ili?
19 minuti, Serbia, 2020

Un gioco di verità o sfida tra amici, una cosa a tre. "Ti piacciono i ragazzi?" ripetuto due volte, con due risposte affermative. Una ragazza baciata da due ragazzi a cui piacciono i ragazzi inciampa in preda al delirio sulla pista da ballo.

Vergine il mio culo
Diretto da Adar Sigler
20 minuti, Israele, 2020

Sentendosi vilipeso dalla comunità gay maschile in generale, un uomo gay israeliano che non è mai stato scopato chiede a uno dei suoi migliori amici, in visita da Berlino dove tutti gli uomini "sono fatti come cavalli", se può sbocciare la sua ciliegina anale. (echi di Velociraptor.) Alla fine, l'ardua impresa finisce per essere troppo psicologicamente pericolosa per essere gestita dalla coppia. Diretta con competenza e ben recitata, la sceneggiatura non è così divertente come lasciava presagire l'ambientazione, ma mi è piaciuta comunque anche la seconda volta.

Ragazzo innocente
Diretto da Brock Cravy
11 minuti, USA, 2020

Altre stranezze gay: Un grindhouse burroughsiano del sud, con un ritmo reznoresco e una luce simile a quella di un film di Blade Runner. Incompleto ma promettente.

Tres Veces | Tre volte
Diretto da Paco Ruiz
20 minuti, Spagna, 2020

Anche dopo averlo visto tre volte, non so ancora cosa pensare di questo inquietante cortometraggio che racconta di una giovane spagnola che invita uno stronzo tedesco che parla inglese a fare sesso e poi non riesce a farlo andare via. Lo inserisco in questa lista nel caso in cui qualcuno possa trovarlo stimolante.

Di' ciao
Diretto da Lovell Holder
22 minuti, USA, 2019

Primavera
Diretto da Rafael Ruiz Espejo
12 minuti, Messico, 2018

Sporco
Diretto da Matthew Puccini
11 minuti, USA, 2020

Los Cimarrones | I fuggitivi
Diretto da Damián Sainz Edwards
12 minuti, Brasile, 2021

Il cielo raggiunge la terra
Diretto da Tebogo Malebogo
10 minuti, Sudafrica, 2020

Bender
Diretto da Alex Cardy
15 minuti, Australia, 2020


Unisciti ai Cinesessuali

Questo post ha richiesto molte ore di lavoro. Se ne hai ricavato qualcosa di utile, ti preghiamo di prendere in considerazione donazione. Riceverai l'accesso completo a la mia collezione di film gay, tutti festonie l'accesso completo a Genet’s Bastard.

5 1 voto
Valutazione dei post
Iscriviti
Notifica di
ospite
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Cosa ne pensi?x