Provate questi: sesso gayromanticismotruffatori

dagli archivi: giornale del cinema skinback 2002

The following paragraphs compile a short-lived film section on of one of the many blogs I’ve maintained over the years. Except for the coverage of the Festival del cinema underground di ChicagoQueste parole sono probabilmente interessanti solo per me. Avvertenze: Ho tagliato e incollato il testo da Internet Archive, quindi tutti i link vanno lì. Dubito che mi prenderò la briga di correggerli.

27.12.2002 18:04

Wow, it’s been awhile since I wrote about movies. Seems like I’ve seen a lot of mediocre ones or else more or less enjoyable ones which were not really supposed to make me think anyway: such as, Nemesi, Harry Potter e Le due torri.

Aspetto sempre con ansia il nuovo TNG, anche se preferirei avere la mia dose su base settimanale. Nemesis si è rivelato abbastanza divertente (anche se a tratti si è trascinato) e sembrava davvero un film. Harry Potter è stato un discreto rompicapo, anche se non ricordo molto a parte il terrificante Salice che si arrampica.

And ah, The Two Towers. But before that, let me just mention that I watched Raoul Walsh’s Il ladro di Bagdad yesterday and in many spots it charmed the pants off me, so to speak (I loved the Cloak of Invisibility’s little blurry tornado and the blasts of fire in the Devouring Caves). In general I found its special effects every bit as “believable” as Hollywood’s newest SGI spectacular; but, more importantly, compared to the “look at me! look at me!” bombast of some parts of Peter Jackson’s sword & sorcery interpretation of Tolkien, it seemed a good deal more human and true to its source.
Davvero, non ho altro che un grande sbadiglio per l'incredibilmente pubblicizzata Battaglia al Fosso di Helm e se vedo un'altra ripresa in elicottero che gira intorno alle belle cime neozelandesi penso che vomiterò. Sono stufo di essere stupito dai paesaggi; lasciatemi stupire da altri grandi gesti. Di certo nulla batte il giro di Douglas Fairbanks intorno a Bagdad, evocando un esercito bianco scintillante e ondeggiante da terra; né, per questo, nulla batte la sequenza delle Miniere di Moria (senza il Troll della Caverna, cioè) in Amicizia.

This second installment of LOTR has convinced me that Jackson really doesn’t have a handle on his characters or their place in Middle Earth’s cosmology and that cluelessness is playing itself out in the liberties he takes with the story. How else to explain Aragorn’s wimpy defeat at the hands of orcs riding wargs, his subsequent stumbling into Helm’s Deep alone (what purpose did this invention serve anyway?) and then his super-heroic inexplicable recovery as he rallies an inept and mercurial Theoden and, with Gimli, takes on a battalion of the apparently not-so-deadly Uruk-hai? The ridiculous ups and downs of the plot (Aragorn’s dead; he’s back but he can’t go on; he’s recovered; he saved us! Theoden’s recovered; he’s nuts again;) robs the proceedings of any dramatic tension anyway. Ultimately, fantasy is driven by its characters and cosmology and probably not in that order; Jackson’s LOTR is driven by its special effects, its sets and scenery and its silly plot turns (Theoden rides out with, what, about 12 horses and mows everyone down, on an apparent suicide run?). Jackson has no grip a tutti sui personaggi elfici (forse non li rispetta?); così, invece, li accampa. Come spiegare, altrimenti, i vascilli e le frasi senza senso di Elrond e l'inciampo di Galadriel? Non sono molto entusiasta della piccola scena di Arwen che apparentemente obbedisce alla richiesta del padre di fuggire in Occidente. Cosa le sta facendo Jackson ora, una figlia adolescente arrapata che si scopa di nascosto il suo ragazzo? Per favore.

Ma onestamente, la cosa più sciocca de Le Due Torri (a parte l'intera sottotrama degli Ent, che, per quanto mal sceneggiata, poteva essere completamente abbandonata. Per questo motivo, lasciate perdere anche Merry e Pipino, dato che non abbiamo mai ricevuto una giustificazione credibile per la loro presenza in questa missione) è Frodo Baggins, portatore dell'Anello, che si trova sulle rovine di Osgiliath (un luogo in cui il Frodo di Tolkien non è mai andato), in piena vista di un Servitore del Nemico, un Nazgul volante, e praticamente gli offre l'Anello e cosa succede? Afferra Frodo e vola via? Urla e informa Sauron dell'esatta posizione di questo hobbit e dell'Anello che stava cercando con tanta diligenza, in modo che tutti gli eserciti di Mordor assaltino Osgiliath e lo prendano. No. Il poveretto viene spaventato da una singola freccia e vola via. E immagino che Frodo sia rinsavito. Comunque sia.

04.09.2002 18:04 Il Festival del cinema underground di Chicago (continuing…)

The CUFF jury awarded Best Feature to Jon Moritsugu’s Scumrock e capisco perché: è un pastiche affettuoso e simpatico. Il suo umorismo è di bassa lega e la sua estetica fascinosamente lo-fi supera il Dogme. Tuttavia, nonostante il fatto che nelle interviste Moritsugu si preoccupi di parlare di sé stesso prima dei suoi coetanei in termini di moda underground, tutto quello che riguarda Scumrock (i tempi comici un po' spenti, l'uso dell'attore indie James Duvall e dell'icona punk Church, le riprese video sgranate e slavate, la colonna sonora punk e noise-rock, le battute dei registi) sembrava progettato per lusingare i gusti del pubblico underground; ma non c'è nulla di nuovo in termini di tema o tecnica o argomento. In effetti, il film era così vago che non so dirvi con esattezza di che cosa si trattasse; ma io... può tell you I wasn’t the least bit surprised. And maybe that’s the most damning comment of all. On the same bill, Zakery Weis’ short Senza titolo è stato, come lo ha descritto il direttore del festival Bryan Wendorf, un complimento perfetto per Scumrock. Perché? Era altrettanto autoreferenziale e autocelebrativo.

I didn’t see any of the other films/videos that won awards but I thought I’d run down a few of the ones I did see. I found James Fotopoulos’ Christabel è abbastanza bello e, nonostante l'uniformità delle immagini e l'assenza di una narrazione, non è noioso. Alcuni punti deboli: La colonna sonora era piuttosto ovvia per gli standard ambientali; la lettura della poesia di Coleridge era stranamente amatoriale e, in quanto tale, non completava con successo l'immaginario evocativo; e i titoli di coda che apparivano alla fine di ogni sezione (sia in video che in 16mm) interrompevano inutilmente il flusso ipnotico, a mio avviso. Comunque gratificante.

Mi è piaciuto il titolo di Chiudi quella boccaccia! so much that I bought a ticket without really knowing what it was about. To pique my interest further, controversy erupted in the line waiting for the movie to begin: someone was passing out single-sheets that read, in part: “This movie SUCKS!” and referred to its director as “Bob ‘Asshole’ Taicher” and gave a URL che spiega perché fa schifo. Bell'inizio, eh?

Dopo aver letto solo una parte del storia dal sito web I can say that whatever movie these guys come up with it would have to be more honest than the blatant exploitation of Taicher’s movie. I can’t speak to whether he’s a “liar, a cheat, and a thief” but he’s a pretty accomplished equivocator. Asked about how he came about getting permission to use the tapes and make a film out of them (by the guy who passed out the sheets), Taicher passed the question to one of the film’s leads who sugggested the questioner talk to him afterwards since it was “pretty boring.” Asked about the background history of Ray and Pete the director said he “didn’t know much.” Not surprisingly the film therefore consists almost exclusively of the “conversations” the two had, overheard and taped by their neighbors, devoid of any other context or personal history. When the actor (who also played the same character in the stage play based on the tapes) claimed that he “really loved those guys,” I kinda got the feeling I was being sold a bag of goods. It’s clear we’re really only supposed to laugh at these “characters”, (and from a fairly obvious and lofty class viewpoint at that), whose overheard conversations are presented here as if they somehow constituted the lives of two real men. Was it funny? Sometimes, you betcha. But it also made me feel like a bit of a creep. I don’t think the filmmakers, however, had that problem. For what it’s worth, the actors were all very good at what they were doing.
top

27.08.2002 01:52

Il Festival del cinema underground di Chicago (continuing…)

I should have noted below that Shawn Durr’s newest short Muori! Muori frocio! ha riscattato le altrimenti tortuose due ore inflitte dalla Da portare via. Starring Philly, CUFF’s own Donna Jagela, and Verow as the Faggot Rommmate, it’s a typically lurid and fun Durr fantasy: dykes kill a faggot (I won’t spoil it by telling come lo fanno) per poter scendere. Weeeeee! Sarebbe stato bello guardarlo di nuovo.


26.08.2002 00:21Il Festival del cinema underground di Chicago
Il film di apertura,

MC5: una vera testimonianza era tutto esaurito, quindi il primo film che ho visto al Fest è stato In piedi da soli, un video documentario di Josh Koury; it’s also, so far, by far, the best thing I’ve seen. For me, it was a bracing antidote to Larry Clark’s Bullo (which I rented recently to make sure I didn’t miss anything the first time and, oh yeah, so I could watch Brad Renfro ballare in mutande). By comparison, Clark’s Calvin Klein-ization of teenage nihilism looks slickly sentimental and, of course, exploitative. Koury’s video, on the other hand, is unflinchingly real: raw, auto-critical, uncondescending, brashly committed to its format and to its subjects. I really need to see it again before I go into any detail because I’ve really never seen anything like it. All I know there’s a real artful, brave intelligence going on in this video and you should see it.

On the other hand courage, originality and self-awareness are just some of the things missing from several of the other movies I’ve seen. Alfred Leslie’s Il Cedar Bar (I’ll let you read Jonathan Rosenbaum’s description.) Ho trovato che si trattasse di un'autocelebrazione, in quel modo denso e obliquo che solo gli artisti che parlano di se stessi possono avere. Ho riso per alcune delle giustapposizioni offerte dai filmati trovati, ma alla fine la suggestione delle immagini appropriate è stata trascinata dalla scialba narratività della lettura/musica inscenata dietro. Se si tratta di uno sguardo illuminante su un particolare periodo della vita artistica newyorkese, posso solo dire: Immagino che tu dovessi essere lì.

Ancora meno gratificante è stato Todd Verow‘s excruciating Da portare via. Regina di una volta e del futuro è stato uno dei miei film preferiti del CUFF di due anni fa, quindi non vedevo l'ora di vedere il nuovo film di Verow, anch'esso interpretato dall'inimitabile Philly. Purtroppo per questo film, sembra che Verow funzioni meglio come creatore tra tanti; Regina was Philly’s show, for the most part; but the milieu and characters of New York City as well as Philly’s “pick-up band” Carne avida ha contribuito in modo determinante. Cosa Regina mancava di idee, ma ha più che compensato con la sua vitalità e il suo umorismo; Verow cerca di sostenere Da portare via‘s complete mancanza of ideas (mostly Philly just wanders around Berlin mewling banalities about “nothingness” and visiting public toilets) with the by-now-obligatory badges of “bad taste”. A signature sequence featuring Philly somewhat timidly licking and stroking a public urinal is supposed to be shocking, I guess: it struck me as just bad burlesque, unmotivated and, well, pathetic. Overall, a BIG snore. Honey, I don’t think John done it this a-way.

22.07.2002 1:29
John Sayle’s Stato del sole ha ottenuto un albero cattivo from Salon’s Stephanie Zacharek for being “politically-correct.” Aside from my insistence that no one with a critical brain should ever use that most slippery of modern epithets (I mean, just how useful is a word used regularly, and yet with no apparent consensus as to its meaning other than a reactionary catch-all dismissal, by Camille Paglia and Pat Califia, radical gay film critic Robin Wood and conservative film critic Jeffrey Lyons, Hardball’s Chris Matthews and Pat Buchanan, Larry Kramer and Andrew Sullivan, etc. etc.) I think Zacharek’s characterization is both unfair and inaccurate. Despite the “message movie” set-up (developers trying to bamboozle Florida locals out of their land), Sayles doesn’t paint any of his characters with a tar brush, not even the ones with whom he probably disagrees. One of the central characters (Jack Meadows played with goofy aplomb by Timothy Hutton), ostensibly one of the “bad guys”, forms an affectionate, sympathetic sexual relationship with Edie Falco’s Marly Temple, ostensibly one of the “good guys.” There are no moral histrionics or passionate recriminations to be heard in their gentle often funny exchanges; there’s plenty of oblique self-discovery though, which seems to take both characters by surprise. Jack’s perspective on things actually leads Marly to do the clichéd “wrong” thing for what Zacharek describes as the “correct” message (Marly wants to sell her family’s motel to the developers) but the “right” thing for her own innner life. Granted there are the obligatory big business baddies (but hey I don’t think anyone wants to see sympathetic investor types right now) but there’s also a dozen or so fleshed out characters dealing with internal and external ethical and personal compromises; not to mention the considerable pleasure provided by the warm and natural performances of a terrific cast, particularly Falco, Hutton, Angela Bassett, Ralph Waite and Mary Alice. Like most Sayle’s movies, it’s not so expertly paced but it’s rewarding just the same.
top

10.07.2002 1:29
Sega L'identità di Bourne and Spielberg’s Rapporto di minoranza ma, a parte le superficiali somiglianze generiche, i due film non potrebbero essere più diversi: L'adattamento di Spielberg di una novella di Philip K. Dick sembra un'opera d'arte e presenta alcune approssimazioni ragionevoli sia della critica sociale che dei personaggi reali, sebbene la trama sia prevedibile; TBI doesn’t try to do anything more than, credibly I guess, for what’s it’s worth, turn Matt Damon into an action hero (Corri Lola CorriFranka Potente è completamente sprecata). La tanto decantata scena dell'inseguimento è a malapena distinguibile dalla pubblicità della Toyota. Forse i critici che ne hanno parlato con enfasi dovrebbero tornare indietro e vedere davvero orologioFrench Connection prima che inizino a fare paragoni con la versione che hanno nella loro memoria. MRha invece una scena di inseguimento con jet-pack, bonariamente anacronistica, che vola alto e stringe i braccioli, paragonabile a nulla che mi venga in mente al momento. Devo anche notare che non sono un fan di Spielberg o Tom Cruise, ma sono un ammiratore di Damon. Figuriamoci.
top

21.06.2002 2:51 AM
For those gentle loyal readers who are wondering… No, these are not the only movies I see; they’re the ones about which I feel I have something interesting to write. Unfortunately, they are somewhat easy to write about. There are a ton of movies (usually my favorite ones) that I just haven’t been able to process yet – they’re either too powerful or complex or affect me profoundly. This is an unfortunate block for a writer who loves movies as much as I do; but, I’m working on it.

So anyway here’s a short list of movies I’ve seen recently that I love but so far haven’t been able to write about:

  • Che ora è lì? L'esilarante e misteriosa ruminazione di Ming-liang Tsai sul dolore e la sublimazione. Ogni inquadratura è praticamente perfetta e quasi silenziosa (tranne una breve scena non necessaria in cui la madre parla). Dopo un lungo periodo in cui non ho visto nulla che mi ispirasse, questo film, proiettato e premiato all'ultimo Chicago International Film Fest, mi ha ricordato perché vado al cinema. E mi ha spinto a comprare 400 colpi su DVD.
  • Y Tu Mamá También Absolutely justifies all the hype. WARNING: Don’t read past this if you haven’t seen the movie. Spoiler imminent. This movie finally puts the nail in the coffin of the 70’s buddy movie – making explicit what was subtextual. You’ll only be shocked at the “shocking” moment everyone talks about if you believe our culture’s (and I do mean American, and also in this case, Mexican) ideas about rigid sexual identities. Or if you’ve never felt the passionate kisses of supposed “straight” boys at the end of a long night of Tequila and intimate conversation. Hey, I ain’t namin’ names here but talk to me after the movie…

    A prescindere da ciò, questo film è anche intelligente come l'inferno, acutamente e sottilmente politico, pieno di interpretazioni vivaci, oneste e comiche, oltre che girato e montato in un affascinante modo lo-fi. Adorabile e, nonostante la confusione di fondo dei suoi personaggi, stimolante.

20.06.2002 1:44 AM
L'uomo che piangeva (DVD): È un peccato che l'accento britannico di Cristina Ricci sia così traballante in questa disomogenea opera d'epoca di Sally Potter, perché altrimenti le sottili sfumature fisiche della sua interpretazione sfiorano il magnifico. Probabilmente la Potter l'ha scritturata più per il suo tipo di fisico che per le sue capacità attoriali; tuttavia, la Ricci è una bellezza notevole e insolita con una presenza unica e classica; questo film lo dimostra in modo più evidente rispetto al film parlato/campione. Sleepy Hollow. She’s not quite there: she’s still got a youthful gawkiness that works in Pecker ma in questo caso lavora contro di lei.

Tuttavia, due dei motivi per cui spesso brilla sono i contrasti con la camaleontica Cate Blanchett, che interpreta la sua coinquilina, e con i paesaggi scuri in cui la Potter pone la sua struttura voluttuosa e minuta o su cui si muove: il pompaggio in sella alla sua bicicletta nella notte parigina che segue il suo futuro amante mentre torna a casa in sella al suo cavallo bianco, le ombre del palcoscenico che la incorniciano mentre subisce l'avance di Dante, il cantante d'opera con insulti razziali, la camminata ansiosa attraverso i corridoi dell'ospedale alla fine del film. Queste scene hanno quasi l'iconico bagliore di Meryl Streep ammantata che attraversa di corsa la diga in The French Lieutenant’s Woman. Potter lo spera chiaramente.
Johnny Depp mette un po' più di passione nel suo ruolo di interesse amoroso, in particolare il suo crollo la notte prima della partenza di lei, tenendo il personaggio della Ricci addormentato tra le sue braccia. John Turturo è mal interpretato ma non è poi così male nel ruolo di un cantante d'opera italiano fascista che prega Maria di "far vincere i tedeschi", soprattutto per il bene della sua carriera ma anche per preservare il suo senso di privilegio di classe. Un bel momento, in realtà, ma anche diretto in modo un po' troppo astuto.


Come per la maggior parte dei lavori della Potter, mi sono sentita un po' tradita: non da ultimo per la piccola ma sempre presente distanza ironica che sembra incapace di liberarsi quando volge lo sguardo verso l'amore. La profondità dei sentimenti non è un vero e proprio obiettivo: ho notato a malapena quando il personaggio della Blanchett è uscito dalla narrazione. La scena finale, tuttavia, offre un payoff decente e sottovalutato, nonostante la sua scarsa preparazione.
top

19.06.2002 11:28 PM
Moulin Rouge (DVD): Finally caught up with this one after hearing raving superlatives from most of my friends. And okay, I can see the attraction. It’s a dazzling (or annoying, depending on your tolerance for MTV-style quickcuts) first 20 minutes, the leads are all wonderful (Nicole Kidman, Ewan MacGregor, Jim Broadbent), there are a lot of nice turns in secondary parts as well (John Leguizamo’s painfully dubbed Toulouse was trés grating however) the costumes are, well, allow me to wax faggy, fabulous! and the production design is beautiful. On the other hand, the soundtrack sucked! I mean really! “Updating” and “recontextualizing” mostly medicore 70’s and 80’s power ballads and dance wanks doesn’t say innovative to me; it says LAZY! I love “Roxanne” (the Police version anyway; plus wasn’t her name Satine?) and Broadbent was insanely tarty in “Like a Virgin” but what this movie really needed was some original music. Hello? And utilizing a line from an Elton John warhorse as a leitmotif doesn’t strike me as creative; it strikes me as hollow. Did I mention lazy? I think good ol’ Baz has seen Quasi famosi una e due volte. Cioè, anch'io, ma non ho deciso di combinare Shakespeare con gli Styx o qualcosa del genere. Oh, aspetta. In realtà l'ho fatto. Solo utilizzando i Four Tops e le Supremes in A Midsummer’s Night Dream. Solo che io avevo 18 anni, in inglese!!! Ho appena urlato o qualcosa del genere? Mi dispiace.
top

06.05.2002 11:28 PM
Il Signore degli Anelli: Okay probably no one really cares what I think (but honestly I don’t think Hollywood cares what anyone pensa) ma ho parlato di questo film abbastanza con i fanatici di Tolkien (l'ultima conversazione in un simpatico ostello di Dresda, in Germania) che i miei sentimenti al riguardo sono abbastanza chiari da poterne scrivere. Prima di tutto, l'ho visto solo due volte e questo è tutto ciò che posso sopportare per un po'. In secondo luogo, ho trovato il film di Harry Potter più divertente, anche se altrettanto goffo, la seconda volta. Vedere LOTR TFOTR la seconda volta non ha rivelato nulla di nuovo, ma ero un po' più rassegnato alle lunghe sequenze di effetti speciali perché, beh, questo è il gioco dell'esca e dello scambio che i registi mainstream fanno con il loro pubblico al giorno d'oggi: Sembra uno sviluppo della trama e del personaggio, ma in realtà è solo la prova per i dirigenti che la banca di scatole blu Sun ha fatto risparmiare così tanti soldi! Davvero! Immagino che possiamo solo ringraziare che non sia stato diretto da George Lucas, nel qual caso il cast di attori di grande talento avrebbe davvero è stato sprecato.


Seriously though I’m sounding a lot more bitter about this movie than I am. It’s flawlessly cast, the production is beautifully conceived, designed and shot. Ian MacKellan is Gandalf in a way I didn’t think possible: by turns mercurial, saturnine; mysterious, simple; grouchy, kindly; frail, powerful; sorrowful, blithe. As MacKellan plays him it’s a character that breathes with life: approachable and unknowable at once. And it’s a real joy to hear Tolkien’s words verbatim on the Bridge of Kazad-dum read in a wholly unique way by Sir Ian. But most of this movie’s characters feel alive even when they’re not particularly true to the book, such as Merry and Pippin.

Ma alla fine non sono gli effetti speciali e le scene di combattimento a rovinarmi l'esperienza: è lo spostamento dell'enfasi dalla creazione del mito alla creazione della guerra. In questo processo, le motivazioni nascoste, le storie personali, i tragici diritti di nascita, i destini personali, i destini tribali (il vero cuore triste di ciò che rende il mondo di Tolkien così affascinante) vengono non solo semplificati e attenuati, ma anche resi ovvi e letterali: Elrond è una stronza gatta, i popoli della Terra di Mezzo sono bigotti e litigiosi, Galadriel è un pazzoide fuori di testa, Saruman è un mago ninja, Gimli è un sentimentale, Merry e Pipino sono dei sempliciotti che si divertono, ecc. ecc. Come ha suggerito anche Roger Ebert a proposito di questo film, Peter Jackson ha trasformato il più ricco proto-fantasy della letteratura occidentale in un'epopea di spada e stregoneria, le sue sottigliezze Bowderlizzate, i suoi conflitti mitici ridotti ed esteriorizzati. Per quanto grandiosi siano i panorami che ci vengono offerti nel corso delle sontuose tre ore del film, le vedute durature sono quelle che vediamo troppo di rado, quelle che sbirciano nel cuore dei personaggi: Gandalf che preannuncia il ruolo di Gollum nello svolgimento degli eventi e anche la visione piuttosto ristretta di Frodo sulla questione, Samwise che ha paura di chiedere a Rosie di ballare (circa due secondi di schermo), lo sconvolgente cambiamento di Boromir riguardo all'Anello, la decisione di Frodo di intraprendere da solo il difficile cammino verso Mordor. C'è appena il tempo di assaporare questi momenti prima che un troll gigante o un orco muscoloso (che cosa era che about anyway?) or renegade wizard tramples all over them. TFOTR is not a bad movie; but it’s not a great one either.
top

10.12.2001 11:28 PM
Traffico (DVD): Seems like it’s Oscar week for me. Despite a decent supporting cast (including Amy Irving, Jacob Vargas and Erika Christensen in a subtle performance as the Drug Czar’s heroin addict daughter) I was bored silly most of the time. Too bored even to respond as vehemently as I could have to the film’s basic conceptualization of the “drug problem” as being mainly one of race and/or nationality (consider how “Mexico” is represented in the mise en scene and then contrast it with how it’s portrayed in Tutti i bei cavalli) e dove tutti, tranne la polizia e il governo (i senatori Barbara Boxer e Orrin G. Hatch interpretano se stessi), sono o gravemente compromessi moralmente o completamente schifosi. L'apparente punto principale del film, ovvero che la guerra alla droga fa troppe vittime inaccettabili, viene espresso con sornioneria (come Soderbergh’s Oscar acceptance speech) piuttosto che la compassione e gli oltre 140 minuti gorgogliano e si contorcono in modo stentato sulle macchinazioni della trama, con poco dramma e ancor meno idee originali.
top

10.12.2001 1:56
Tutti i bei cavalli (DVD): Ovviamente sappiamo tutti quanto poco gli Oscar abbiano a che fare con i grandi film (qualcuno crede davvero che un esercizio di genere flaccido, vuoto, noioso e scadente come Gladiatore è stato il miglior film che gli Stati Uniti hanno offerto l'anno scorso? Qualcuno guarda davvero Kramer contro Kramer ), ma sarebbe bello se ogni tanto l'establishment hollywoodiano riconoscesse i film che funzionano effettivamente all'interno di una tradizione hollywoodiana classica. La lettera d'amore mi viene in mente una storia d'amore assolutamente sincera, modesta, affascinante, eccentrica e non convenzionale; e da quando ho visto l'adattamento di Billy Bob Thornton del romanzo di Cormac McCarthy in DVD, sono ancora più convinto che gli Oscar siano pieni di merda.


A tutti gli effetti, soprattutto se paragonato al resto dei film nominati, ATPH avrebbe dovuto ottenere le nomination per il miglior film, la migliore fotografia, la migliore regia e il miglior attore non protagonista per Lucas Black (che sta rapidamente diventando l'attore più giovane della sua generazione) o Henry Thomas. Anche Matt Damon non è male.

Allora perché è stato ignorato? A giudicare da ciò che è stato nominati (e generalmente ottiene nominato) Posso solo concludere che è stato perché: 1) la trama non aveva nulla a che fare con la droga e/o gli spacciatori; 2) nessuno mostrava le tette; 3) non c'era un patriarca centrale con cui dovevamo identificarci e allo stesso tempo detestare; 4) non era prodotto da un gruppo di confratelli omosociali (e dai loro mentori bavosi) con manie di protagonismo; e infine, perché Thornton trattava i suoi personaggi (di cui il paesaggio messicano e del sud-ovest americano era forse il più venerato) con grande affetto e in generale infondeva all'intero film sincerità e mestiere.

Watch this movie; not even Penélope Cruz could ruin it.
a

9.19.2001 1:28
L. I. E.: Nonostante le mie migliori intenzioni, questo film indipendente un po' pervertito è stato l'unico film che ho visto durante le mie due settimane di soggiorno a New York. Se non ne avete ancora sentito parlare, la trama è incentrata sul giovane adolescente di Long Island Howie (ben interpretato dall'esordiente Paul Franklin Dano) e sulle sue relazioni con gli uomini della sua vita: il padre assente e monoparentale, il suo migliore amico manipolatore Gary e Big John Harrigan, un uomo più anziano che ama i ragazzi più giovani. I critici, tra cui alcuni gay, si stanno affannando a proclamare quanto questo film sia "coraggioso", ma credo che in realtà stiano rispondendo alla loro stessa inquieta accettazione dell'argomento; in altre parole, la loro ammirazione per questo film è per lo più autocelebrativa. E, naturalmente, è fortemente mitigata dal sollievo per il fatto che non ci sia sesso vero e proprio e nemmeno un bacio. Che coraggio.

To my mind, the only brave things in this movie are its performances. There’s a noble even-handedness in Brian Cox’s Big John that is not borne out in the plot – eventually his pedophilic character is shot and killed (of course!) by his lover, jilted at being replaced by Howie. Dano’s Howie is full of the troubled ambivalence typical of a teenager in his situation. And Billy Kay’s Gary is allowed to be more sexy than fucked up.

Vorrei dare credito al regista Michael Cuesta e allo sceneggiatore Stephen Rider, ma ci sono così tanti altri passi falsi che è difficile farlo. C'è un umorismo forzato e inappropriato (compresa una fortunatamente breve ma dolorosa decadenza nella farsa dell'inseguimento, che coinvolge, dubitativamente, l'FBI), un simbolismo pesante (il titolo del film è il peggiore), tagli trasversali noiosi e un comportamento abbastanza immotivato imposto a Howie che ci si chiede se i registi avessero idea di chi volessero che fosse.

Per fare un film coraggioso sulle relazioni intergenerazionali (che, a dire il vero, potrebbe non essere quello che i registi volevano fare) si dovrebbero innanzitutto abbandonare alcuni cliché (il ragazzo permette le avances sessuali dell'uomo più anziano perché il padre non c'è) ed evitare le convenzioni omofobiche derivate da Hollywood (l'omicidio dell'omosessuale ribelle). Ma soprattutto, i personaggi avrebbero dovuto sviluppare le proprie motivazioni e muoversi nel film con le proprie forze. Non ho creduto per un attimo che nessuno dei personaggi principali (tranne forse, in minima parte, Gary, che, non a caso, esce dal film piuttosto presto e che rappresenta l'unica scelta di oggetto sessuale non problematica per Howie) fosse altro che una prova di un teorema semplicistico sulla pedofilia. È sorprendente per me che i critici etero siano stati in grado, con un piccolo movimento di fianchi in jeans blu, di investire Howie di tutta la precocità di una Lolita, ma senza alcuna consapevolezza di sé. Sono felice che gli attori siano riusciti a infondere un po' di dignità alla vicenda.

For a frank and considerably less squeamish take on this subject read Wallace Hamilton’s Kevin. Con tutti i suoi limiti di apologia idealizzata, confida che i desideri di entrambi i personaggi, in particolare quello dell'adolescente, parlino da soli.
top

8.21.2001 11:40 PM
Festival del cinema underground di Chicago: Dopo essere stato rimproverato per la mia mancata partecipazione a CUFF da parte di Shawn Durr alla sua festa piuttosto dissoluta e interminabile la sera prima, mi sono presentato per vedere il suo video breve Bacchetta sanguigna. Si tratta di una collaborazione con il videomaker canadese Wayne Yung (non Wayne Wang, as the CUFF program listing problematically misstates…sheesh). The other videos I enjoyed were Culo, by Chicagoan Usama Alshaibi, a refreshingly erotic and striking anal masturbation video and Les Leveque’s Rosso Verde Blu Via col vento, una decostruzione stroboscopica (sembrava essere un mini-tema della serata) di Via col vento che consiste in rapide dissolvenze di fotogrammi selezionati dei canali rosso, blu e verde del video VHS, compreso l'avviso finale di copyright, implicitamente ignorato. Bisogna vederlo per capire. Molto intelligente e in qualche modo ossessionante. Ad ogni modo, mi dispiace non poter vedere altri film, ma sono particolarmente povero in questo momento (grazie Shawn per avermi fatto entrare e per i biglietti da bere!) Aspetto sempre con ansia il CUFF e mi dispiace davvero di essermi perso così tanto. *L'anno prossimo.
top

8.15.2001 21:50
Quick rundown of the movies I’ve seen recently in no particular order:

Il Veloce e il Furioso: Un altro che ho visto semplicemente perché era in scena al City North 14, che è vicino a me, e perché era $5.00 martedì, e sì, a causa di Vin Diesel. In qualche modo l'importanza delle auto mi è sfuggita nelle anteprime. E chi mi conosce sa che Odio le auto. Tranne forse per gli Stingray. Comunque questo film non è stato troppo noioso e Diesel ha una certa presenza sullo schermo, non il tipico atteggiamento da stupido atleta o da teppista presuntuoso. È a torso nudo solo per circa 5 secondi, ma c'è una relazione quasi romantica tra lui e l'altro protagonista maschile (un altro esempio del ritorno del sottotesto gay avviato da Il talento di Mr. Ripley? Spero di no). Comunque sia. Il prossimo.

Pazzo/Bello: Leggermente sottovalutato dalla critica, questo studio di carattere/storia d'amore di basso profilo ha come protagonisti Kirsten Dunst e l'eccezionalmente bello Jay Hernandez mi ha impressionato per il suo stolido rifiuto di infarcire la familiare struttura (vecchia almeno quanto Romeo e Giulietta) con svolte tragiche o moralizzazioni. La Dunst è assolutamente convincente nel ruolo di Nicole, la fotografa del liceo spesso sprecata, poco concentrata ma creativa, che si innamora del giocatore di football latinoamericano Carlos, impegnato e laborioso, interpretato da Jay Hernandez. Come ulteriore prova della serietà di questo film e del suo rifiuto di sensazionalizzare la dipendenza da droghe di Nicole, non vediamo mai Nicole bere o fare uso di droghe; piuttosto, l'interpretazione della Dunst lo lascia intendere e diventa solo un altro aspetto di un personaggio più completo. Lo stesso vale per il Carlos di Hernandez: né il suo atletismo né la sua etnia lo definiscono completamente. Anche l'ambiente sociale e familiare di entrambi i personaggi è realizzato in modo convincente. L'interazione di Nicole con la sua migliore amica (in una piccola ma piacevole interpretazione di Taryn Manning) felt especially genuine to me as did Carlos’ neighborhood and his relationship with his mother.

The film doesn’t completely work however. It’s marred repeatedly by glossy montages, replete with a generic indie rock or hip hop soundtrack, which glibly attempt a shortcut to relationship development. The biggest problem however, was the sketchy motivation of Carlos; I didn’t really believe the depth of his attachment to Nicole, ostensibly borne out by his coming to “rescue” her near the film’s subdued climax. If I’m supposed to believe he’s as in love with her as she is with him then I’m unconvinced. If I’m supposed to believe his attitude toward Nicole is mostly arch and opportunistic then I need a little more evidence. It’s to the film’s credit that the motivations of both characters are in question but I think the pressure to balance the character study and the love story proved too much for the filmmakers and perhaps commercial concerns put the emphasis on the latter.

Nel complesso, però, c'è abbastanza ricchezza da soddisfare e la Dunst continua a migliorare e a crescere come attrice di personaggi.

Hedwig e il pollice arrabbiato: Ho visto questo film nell'ambiente sfacciatamente impressionante del Cinearts 6 di Evanston (c'è un soffitto a cupola molto alto con finte foglie d'oro e servono Guinness alla spina nel bar della hall!) C'è poco da lamentarsi, ma anche poco da discutere. Con un'attenzione particolare per la musica e le battute di genere, ma piuttosto leggero sul piano drammatico o narrativo, questo musical rock per lo più esuberante intrattiene praticamente dall'inizio alla fine, anche se troppo spesso si presenta come un video rock eterogeneo tenuto insieme da un personaggio comune e non da molto altro. Tuttavia, una sequenza straordinariamente impressionistica che coinvolge nudi che prendono il sole sulle macerie del Muro di Berlino e una scia di orsetti gommosi evoca la sua perversione surreale con una grazia coraggiosa. Uscendo dal cinema non potevo smettere di cantare
“Put on some makeup…” più la traccia del titolo è una bella canzone punk arrabbiata.

Bullo: This mildly arty teensploitation flick didn’t leave much of an impression with me other than when I wasn’t bored I found the self-consciousness of the performances (except for a brave and revealing one from Brad Renfro who plays Marty Puccio, the kid getting bullied), the unmotivated camera tricks, and the condescension of the script and direction pretty damn annoying. I didn’t get much of a sense of place either: It felt more like California than Florida to me and where the hell was that “gay bar” anyway? I don’t think this movie is any less prurient than Bambini e, a parte il breve tempo necessario per uccidere uno dei protagonisti maschili, ha anche un peso narrativo molto minore. Anche Un altro giorno in paradiso, director Larry Clark’s laughable attempt to remake Bonnie & Clyde, was more fun to watch.

Pearl Harbor: Cosa c'è da dire? Dialoghi imbarazzanti, una storia d'amore banale e poco credibile (triste perché è molto più facile apprezzare Josh Hartnett che Ben Afleck, almeno per me), dubbie offuscazioni politiche, effetti speciali impressionanti e spaventosi che richiamano alla mente le Forze Ribelli contro l'Impero tanto quanto gli americani contro i giapponesi. Diamine, persino il triangolo amoroso ricorda Skywalker/Leia/Solo. È deprimente (ma non del tutto sorprendente) pensare che i registi moderni guardino alla guerra, o almeno ai film di guerra, attraverso le lenti di una mediocre space opera adolescenziale della fine degli anni '70 piuttosto che attraverso, ad esempio, Il Grande Rosso o anche Il ponte sul fiume Kwai. Non è il modo più edificante di trascorrere tre ore.
top

8.5.2001 2:52 AM
I’ll catch up on the five or six films I saw during Chicago’s short heat wave but I wanted to write some quick comments on Mondo fantasma while it’s still relatively fresh in my mind.

Bobby Eravamo in ritardo per Pipers Alley e lo spettacolo era quasi tutto esaurito, così ci siamo ritrovati a doverci sedere in seconda fila: colli tirati all'indietro, schiene accasciate. Di conseguenza, i miei ricordi del film sono un po' distorti: i fotogrammi sono sbilanciati come se si trattasse di un obiettivo fisheye. Non che questo sia un evento insolito per gli "specialisti" delle proiezioni del Pipers; l'anteprima di Pi was projected at the wrong aspect ratio. Apparently they couldn’t find or couldn’t thread the lente anamorfica. I kid you not. Guess that’s what you get when you pay your projectionists minimum wage and Chiudete i lavoratori del vostro sindacato.

Comunque, anche se leggermente distorto, sono rimasto colpito dal look del film: ricchi marroni, neri-viola, rossi, con spruzzi di colori pastello. Ricordando gli interni dei negozi vintage ma senza mai abbandonarsi al semplice retrò, ogni inquadratura è costruita, proprio come il personaggio di Steve Buscemi, Seymour, a partire dall'effimero del passato ma anche, per quanto riguarda la messa in scena, dai ricordi, dalle impressioni e dai significati culturali che si aggrappano agli oggetti raccolti, alla storia organizzata.
If there’s one thing this movie does really well it’s in depicting the pathos induced by our culture’s ease at discarding, not just things and genres and modes of producing art, but also any person who might find value in what gets lost in the rush to consume the next big thing.

Thora Birch‘s Enid, whose full-figured buxomness could have sprung directly from a Robert Crumb comic, embodies this pathos perfectly and she’s rife with the contradictions of recognizing what’s happening to the culture around her and practicing the misanthropy that shields her from all the implications of that recognition. She has a keen intelligence but it’s focused on nothing in particular; her much less perceptive best friend is a lot less self-aware (and a lot less sad) but she’s also moving forward with her life, moving out, getting an apartment, getting a job: the banalities of well-adustment. Enid’s journals seem to be her only real vocation. She fills them perpetually with painfully drawn caricatures and sketches (provided by Robert Crumb’s daughter Sophie) jagged with sympathy and sarcasm simultaneously.

Like director Terry Zwigoff’s previous film, the documentary BriciolaGhost World mostra un'enorme sensibilità per le situazioni sociali degli artisti e degli strambi americani e Zwigoff dimostra di essere abile nel trasmettere questo mileiu quasi quanto lo è stato nel lasciare che si svolgesse da solo.
top

7.23.2001 8:55 PM
It was so hot today (103° heat index!) I made up my mind to sit it out in Teatro Logan. Ho fatto qualche ricerca sui film in programmazione; ho letto le recensioni su Moviefone.com. Concludendo che L'evoluzione è stato il meno offensivo; gli altri due in lizza sono stati Pearl Harbor (sciovinista, irrimediabilmente eterosessuale nonostante Josh Hartnett in boxer) e Il ritorno della mummia (fa chiunque è davvero necessario vedere questo film?). Avevo già visto il grazioso ma pedestre Atlantis. Tutto quello che posso dire ora è di non fidarmi mai e-online.

Diretta da Ivan Reitman, questa commedia pre-alfabetizzata e generata al computer mi avrebbe fatto gemere ogni cinque minuti circa, ma l'aria condizionata era così rilassante che mi sono rilassato e ho lasciato che l'inanità si diffondesse. E ragazzi, ce n'era un sacco. La pronuncia legnosa e monotona di David Duchovny era, purtroppo per i tempi delle battute, perfetta per le battute piatte e per le battute sulla penetrazione anale (e che strana e ripugnante visuale per il "climax" del film;"...). Samantha ha ragione: c'è è qualcosa che riguarda gli uomini etero e i loro culi). Comunque, Julianne Moore è, inspiegabilmente, anche in questo film, insieme a quell'imbranato ma carino che è il suo personaggio. Seann William Scott (anche nel sottovalutato Road Trip che presenta una buono penetrazione anale maschile) e un Orlando Jones piuttosto divertente.

*sigh*

Avrei dovuto rimanere a casa in una vasca da bagno piena di ghiaccio.

0 0 voti
Valutazione dei post
Iscriviti
Notifica di
ospite
0 Commenti
Feedback in linea
Visualizza tutti i commenti
0
Cosa ne pensi?x

Volete altri film gay?

Chiudi
it_ITItaliano